Visualizzazione post con etichetta Affitti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Affitti. Mostra tutti i post

lunedì 31 marzo 2014

Minor affitto

Crisi immobiliare, famiglie sempre più al 'verde': a Bologna boom di richieste di "minor fitto"

Nel  2013 si  è affermato in tutta Italia un "fenomeno" chiamato minor fitto . Per riuscire a rispettare l'adempimento del canone , nonostante problemi dovuti alla crisi come cassa integrazione o addirittura la perdita del lavoro  gli inquilini chiedono al proprietario la riduzione del canone . 
Nella speranza di non incorrere in morosità spesso i locatori accettano.
Le percentuali sono importanti, ecco la classifica italiana : (in termini di aumento delle richieste)
Bologna con un + 42,5 % poi  Padova con un + 40,3%,  seguita da Catania + 35,8%-  Palermo  + 33%,  Bari   +32,5 %,  Venezia  + 31,8%, Genova  + 30%, Cagliari  + 29,7% Firenze + 29 % Roma e Milano registrano rispettivamente un  +28 ,6 % e un +28,%,  mentre Torino registra un + 27, 5 % e in fondo alla graduatoria Napoli con il   22%.

martedì 10 settembre 2013

CEDOLARE SECCA novità importante

sono bastati pochi giorni per fare del contratto a canone concordato un tema di straordinaria attualità. con la riforma della cedolare secca sugli affitti, infatti, la locazione a prezzi calmierati diventa decisamente vantaggiosa, sia per i proprietari che per gli inquilini
come vediamo dall'andamento delle ricerche su google, a partire dall'annuncio del governo si è verificato un picco di interesse sul tema. il vantaggio di realizzare questo tipo di contratto aumenta infatti in modo esponenziale
i proprietari pagheranno un'aliquota unica ridotta del 15% se scelgono l'opzione della cedolare secca. il prezzo del canone concordato è inoltre più basso della media del canone libero. i prezzi vengono infatti determinati in ogni comune, in accordo con le associazioni di proprietari e inquilini
per gli inquilini a basso reddito esistono inoltre delle agevolazioni fiscali. sono escluse invece le locazioni brevi, con durata da 1 a 18 mesi

fonte: idealista.it

martedì 27 agosto 2013

E' ormai impossibile affittare !!!

“Gli ultimi dati sugli sfratti, che vedono un aumento del 60% dei provvedimenti esecutivi per necessità del locatore, dimostrano che l'aumento di tassazione sugli immobili ha creato una vera e propria emergenza locatori”.

È quanto denuncia la Confedilizia, rilevando che il fenomeno che si sta verificando sempre di più a partire dall'inizio del 2012 è quello della dismissione dei contratti in essere da parte dei proprietari di immobili dati in affitto.

Alla scomparsa dell'acquisto di immobili da affittare (i cui riflessi si sono visti nel crollo del numero di compravendite) e al mancato rinnovo dei contratti al termine del periodo concordato, si sta dunque aggiungendo il fenomeno dell’interruzione dei contratti di locazione in essere da parte dei proprietari che, pur di non continuare a pagare le imposte su un bene che non rende più, rientrano in possesso del proprio immobile anticipatamente per destinarlo alla vendita.
Fonte: MonitoImmobiliare.it

lunedì 5 agosto 2013

Senza APE contratti di affitto NULLI !!!

Nella conversione in legge del decreto 4 giugno 2013 n° 63 la Camera dei deputati ha approvato una norma che prevede la nullità dei contratti di locazione privi di attestazione energetica.

Fiaip (Federazione italiana degli agenti immobiliari) in una nota stampa ribadisce  come “questa norma rischia di rallentare ancora di più le compravendite e penalizzare in particolar modo il mercato delle locazioni”.

“Riteniamo – dichiara il presidente nazionale Fiaip, Paolo Righi (foto), che ciò assesti un altro colpo al mercato immobiliare, dopo quello che rende responsabili gli agenti immobiliari per gli annunci che verranno pubblicati senza l’indice di prestazione energetica”. 
Fiaip auspica dunque una "risoluzione a breve del problema e si augura che i rappresenti del Governo possano portare al più presto rimedio alla situazione".

“Ci auguriamo – conclude Righi – che il Governo non si limiti alle mera valutazione sull’opportunità di modificare il provvedimento nella prima occasione utile, ma ponga un vero e proprio rimedio in tempi congrui”.

Fonte: MonitorImmobiliare.it